Carissim* amic*,
Per questo, abbiamo messo a punto soluzioni e modalità di accompagnamento alla progettazione nuove e calibrate sulle vostre esigenze, che non vediamo l’ora di sperimentare.
Noi ci siamo, e voi?!
In collaborazione con Impact Hub Bari, abbiamo ideato due differenti percorsi di co-progettazione e accompagnamento in risposta ai bandi regionali attualmente aperti.
Qui di seguito, trovate tutte le informazioni utili per prendere parte al programma di accompagnamento.
Abbiamo creato un team di progettisti eterogeneo che, potendo contare sulle differenti competenze dei suoi coach, ti accompagnerà nella formulazione di un progetto efficace e ad alto contenuto innovativo.
Dopo un primo incontro conoscitivo, il gruppo informale verrà coinvolto in un percorso di co-progettazione composto di quattro incontri, fino alla candidatura del progetto. Se il progetto sarà finanziato, il gruppo potrà usufruire di alcune agevolazioni presso Impact Hub Bari.
Ma non è finita qui! Tantissime le altre occasioni da non perdere e per le quali abbiamo creato dei servizi di accompagnamento personalizzati:
Misura a sportello gestita da INVITALIA: sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale e turistica che puntano a valorizzare le risorse culturali del sud Italia.
Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento.
Il Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa è dedicato al settore culturale e creativo e:
– promuove la mobilità transnazionale di opere culturali e creative, di artisti e operatori culturali e creativi, al fine di favorire l’internazionalizzazione delle carriere, gli scambi culturali, il dialogo interculturale, la comprensione della diversità culturale e l’inclusione sociale;
– promuove l’audience developemente per stimolare l’interesse nei confronti delle opere culturali e creative e per rendere la cultura sempre più accessibile.
– incoraggia la creatività, approcci innovativi alla creazione e nuove modalità per garantire effetti di spillover ad altri settori.
Banca Etica intende sostenere iniziative del Terzo Settore, di imprenditoria femminile o di imprenditoria giovanile volte alla valorizzazione di beni (edifici, locali, terreni ed infrastrutture, pubbliche o private a finalità pubblica) per l’avvio o l’ampliamento o la gestione di progetti di riuso, riconversione o riqualificazione per scopi sociali, culturali e di tutela ambientale. I beni immobili dovranno essere nella piena disponibilità del soggetto proponente.
Saranno prese in considerazione progettualità finalizzate allo sviluppo di attività o servizi a beneficio della comunità all’interno di spazi gestiti direttamente dal soggetto proponente.
E’ la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e dell’ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) che finanzia i progetti di innovazione sociale delle organizzazioni giovanili pugliesi da realizzare in spazi pubblici.
Beneficiari del finanziamento: Organizzazioni giovanili (associazioni, cooperative e imprese) costituite e con sede legale in Puglia, i cui organi direttivi siano composti in maggioranza da giovani fino a 35 anni.
Si chiama “Resto al Sud”, la nuova misura che sarà gestita da INVITALIA per incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
Il provvedimento, varato con decreto legge n.91 del 20 giugno 2017, è rivolto agli imprenditori under 35 residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
- http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/cultura-crea.html
- http://cultura.cedesk.beniculturali.it/programma-europa-creativa.aspx
- http://www.bancaetica.it/crowdfunding-bando-contributo-fino-25
- https://luoghicomuni.regione.puglia.it/
- http://www.invitalia.it/site/new/home/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/articolo19013525.html
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.