Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto dei Bandi E-Commerce 2022
Le recenti forme di finanziamenti a fondo perduto, attive a partire dal 2021 e ancora valide per l’anno 2022, prevedono lo stanziamento di bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto, finanziati con le risorse del PNRR e destinati a piccole e medie imprese italiane che desiderano sviluppare piattaforme e-commerce in proprio o attraverso soggetti terzi, marketplace, per la distribuzione di beni o servizi con attenzione ai paesi esteri. In questo articolo offriamo una panoramica generale dei bandi con contributi a fondo perduto per la creazione di e-commerce, definendo i soggetti a cui sono rivolti, l’entità del finanziamento e le modalità di sottoscrizione.
Cos’è un E-commerce?
A differenza di una pagina o sito web, che è una pagina internet di presentazione, un e-commerce è a pieno titolo un’attività commerciale, che permette di vendere e acquistare merce ed include pertanto anche i rapporti con i fornitori per gli acquisti, la logistica e il packaging e il customer care.
Make it happen
La tua impresa/team rispetta i requisiti per partecipare al Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto dei Bandi E-Commerce 2022? Raccontaci il tuo progetto e parlaci delle tue esigenze: il nostro team, supporta Startup innovative, PMI e Team informali nell’accesso a bandi e finanziamenti, coinvolgendoti attivamente nella fase di progettazione. CONTATTACI
Aprire un E-Commerce: Spese
Se si vuole aprire un’attività commerciale da zero, l’ e-commerce sarà solo il punto vendita online, e bisognerà sostenere tutte le spese che competono un’attività commerciale, escluse ovviamente quelle del punto vendita fisico. Tra queste vi sono le:
spese per la gestione ed il funzionamento dell’attività ( spese di magazzino, spese di packaging e di spedizione);
spese di dipendenti (se ce ne sono);
spese per il commercialista e per la partita iva;
tasse sugli utili.
Oltre a queste poi ci sono le spese specifiche, ovvero quelle per la creazione e lo sviluppo di una propria piattaforma informatica e le spese di marketing. Ci sono poi gli e-commerce che nascono come canali di vendita per un’impresa già esistente. In entrambi i casi, esistono finanziamenti Nazionali e regionali, rivolti a imprese, liberi professionisti con partita iva, o persone che intendono costituire un’impresa o aprire una partita iva. Alcuni di questi sono specifici per gli e-commerce, altri invece prevedono progetti di impresa e contemplano anche finanziamenti per-e commerce.
Come Funzionano i Finanziamenti Per E-Commerce?
I bandi con aggetto finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di un e-commerce in proprio o tramite terzi e che hanno come oggetto la digitalizzazione o l’internazionalizzazione delle imprese, sono diversi. In genere si tratta di finanziamenti a tasso agevolato, a regime “de minimis” per la realizzazione di piattaforme e-commerce in proprio per la distribuzione di beni e servizi prodotti in Italia e per l’utilizzo di marketplace per la realizzazione di soluzioni e-commerce in paese esteri.
A Chi Sono Rivolti?
I contributi e finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di soluzioni e-commerce sono rivolti a tutte le società di capitali, costituite anche nella forma di “rete soggetto” che intendono avviare un processo di digitalizzazione e internalizzazione delle proprie attività. Tuttavia, uno dei requisiti necessari per accedere al finanziamento è quello di aver depositato presso il Registro delle imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
Spese Ammissibili
Tra le spese direttamente imputabili alle piattaforme commerciali online troviamo spese di creazione e/o sviluppo della piattaforma, spese di gestione e di funzionamento dell’attività , spese di marketing, spese di formazione per l’utilizzo della piattaforma.
Esistono diverse misure relative a contributi e agevolazioni per la realizzazione di piattaforme e-commerce con i rispettivi requisiti e modalità di partecipazione. Di seguito riportiamo i principali dettagli di alcuni dei bandi e contributi disponibili, a fondo perduto e non, che finanziano l’apertura di un e-commerce.
Bando Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)
Il bando promosso da SIMEST “Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)” consiste in un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” indirizzato alla realizzazione di un progetto di investimento nella digitalizzazione per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà o l’accesso ad una piattaforma di terzi per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
Stato: Bando Aperto
Cos’è: è un’iniziativa volta a rafforzare la competitività internazionale delle PMI italiane sostenendo lo sviluppo dell’e-commerce
Beneficiari: PMI italiane
Finalità: il provvedimento fa parte della transizione digitale ed ecologica implementata dal PNRR è volto a finanziare miglioramento o la creazione di una nuova Piattaforma propria oppure l’accesso ad un nuovo spazio o store di una Piattaforma di terzi
Entità del Finanziamentoe Come Funziona: il finanziamento è erogato a tasso agevolato, con una quota di fondo perduto. Si può richiedere fino al 15% dei ricavi medi degli ultimi due esercizi e comunque non più di 300.000€ per la propria piattaforma e 200.000 se si utilizza una piattaforma di terzi
Requisiti: aver depositato almeno due bilanci completi
Spese Ammissibili: Spese promozionali e di formazione relative al progetto, investimenti per la Piattaforma propria oppure per il marketplace, creazione e sviluppo di una Piattaforma propria oppure dell’utilizzo di un market place, consulenze in ambito digitale· Presentazione Domande: esclusivamente on line tramite la piattaforma Sace-Simest
Scadenza: il bando è aperto fino a esaurimento fondi
Bando Sace-Simest E-commerce
Il finanziamento “Sace – Simest E-Commerce” consiste in una misura a regime “de minimis” dedicata a tutte le società di capitali per lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informaticasviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.
Stato: Bando Chiuso
Cos’è : é un’iniziativa volta a sviluppare il commercio elettronico attraverso un e commerce o un marketplace, per il commercio di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano
Beneficiari: PMI Italiane con almeno due bilanci depositati
Finalità: incentivare l’utilizzo di canali di commercio on line per le imprese già esistenti
Entitàdel Finanziamento e Come Funziona: finanziato da Sace-Simest. Copre fino al 100% delle spese ammissibili. Finanzia a tasso agevolato il 15% dei ricavi dell’ultimo bilancio e comunque non oltre 450.000€ per il proprio e commerce e 350.000€ per un marketplace fornito da terzi
Requisiti: aver depositato almeno due bilanci completi
Spese Ammissibili: spese di creazione e/o sviluppo della piattaforma, spese di gestione e di funzionamento, spese di marketing, spese di formazione per l’utilizzo della piattaforma· Presentazione Domande: esclusivamente on line tramite la piattaforma Sace-Simest
Scadenza: bando chiuso per esaurimento fondi
Bando Digital Business – Bando e-Commerce 2021
Il bando “Digital Business”, promosso da Unioncamere Lombardia, ha l’obiettivo di sostenere che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell’E-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari.
Stato: Bando Chiuso
Cos’è: é un’iniziativa che incentiva l’accesso a piattaforme online cross border (B2B e/o B2C) e/o la creazione di sistemi e-commerce di proprietà
Beneficiari: PMI Lombarde
Finalità: è un finanziamento volto a sostenere le PMI nello sviluppo e nel consolidamento del posizionamento di mercato tramite il commercio online
Entitàdel Finanziamento e Come Funziona: il finanziamento viene erogato a fondo perduto e copre il 70% delle spese per le micro imprese (massimo 5.000€) ed il 50% per le medio-piccole (massimo 15.000).
Requisiti: avere la sede operativa in lombardia
Spese Ammissibili: investimenti materiali e immateriali finalizzati allo sviluppo e all’utilizzo della piattaforma, spese per servizi di consulenza, spese di marketing
Presentazione Domande: esclusivamente online tramite il sito dedicato
I finanziamenti erogati dal bando “Voucher Digitali i4.0”, promosso dalla Camera di commercio della Romagna, si pone l’obiettivo di consentire la collaborazione tra le micro piccole e medie imprese e soggetti altamente qualificati nel campo della ricerca applicata e dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 per la realizzazione di processi di innovazione.
Stato: Bando Aperto
Cos’è: Sono dei gettoni a disposizione delle imprese che permettono di acquisire servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0
Beneficiari: PMI iscritte alla Camera di commercio della Romagna
Finalità: il servizio è erogato con lo scopo di finanziare i processi di digitalizzazione in chiave 4.0 all’interno delle imprese del territorio della Romagna
Entità del Finanziamento e Come Funziona: Il bando finanzia il 50% dell’investimento (che deve avere un importo minimo di 7.500€), per un massimo di 10.000€
Requisiti: PMI con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna
Spese Ammissibili: servizi di consulenza e/o formazione, acquisto di beni e servizi strumentali
Le misure relative al bando “Resto al Sud” hanno l’obiettivo di sostenere e incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali. Si tratta di un incentivo a «sportello» dove le domande vengono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo, quindi non vi sono scadenze o graduatorie.
Stato: Bando Aperto
Cos’è: è un’iniziativa che finanzia la costituzione di nuove imprese al Sud da parte di giovani imprenditori under 56
Beneficiari: Giovani tra i 18 e i 55 anni che vogliono attivare una nuova attività; imprese, liberi professionisti
Finalità: ha lo scopo di incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nel Mezzogiorno e a non lasciare la propria terra.
Entità del Finanziamento e Come Funziona: Finanzia da 5 a 50 mila euro a richiedente (con un massimo di 4 richiedenti a società), 60 mila se vi è un solo richiedente.
Requisiti: i giovani devono avere tra i 18 e i 55 anni, le imprese devono essere costituite dopo il 21 giugno 2017, ed i liberi professionisti non possono risultare titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta .
Spese Ammissibili: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari, programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto dei Bandi E-Commerce 2022
Le recenti forme di finanziamenti a fondo perduto, attive a partire dal 2021 e ancora valide per l’anno 2022, prevedono lo stanziamento di bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto, finanziati con le risorse del PNRR e destinati a piccole e medie imprese italiane che desiderano sviluppare piattaforme e-commerce in proprio o attraverso soggetti terzi, marketplace, per la distribuzione di beni o servizi con attenzione ai paesi esteri. In questo articolo offriamo una panoramica generale dei bandi con contributi a fondo perduto per la creazione di e-commerce, definendo i soggetti a cui sono rivolti, l’entità del finanziamento e le modalità di sottoscrizione.
Cos’è un E-commerce?
A differenza di una pagina o sito web, che è una pagina internet di presentazione, un e-commerce è a pieno titolo un’attività commerciale, che permette di vendere e acquistare merce ed include pertanto anche i rapporti con i fornitori per gli acquisti, la logistica e il packaging e il customer care.
Make it happen
La tua impresa/team rispetta i requisiti per partecipare al Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto dei Bandi E-Commerce 2022? Raccontaci il tuo progetto e parlaci delle tue esigenze: il nostro team, supporta Startup innovative, PMI e Team informali nell’accesso a bandi e finanziamenti, coinvolgendoti attivamente nella fase di progettazione. CONTATTACI
Aprire un E-Commerce: Spese
Se si vuole aprire un’attività commerciale da zero, l’ e-commerce sarà solo il punto vendita online, e bisognerà sostenere tutte le spese che competono un’attività commerciale, escluse ovviamente quelle del punto vendita fisico. Tra queste vi sono le:
spese per la gestione ed il funzionamento dell’attività ( spese di magazzino, spese di packaging e di spedizione);
spese di dipendenti (se ce ne sono);
spese per il commercialista e per la partita iva;
tasse sugli utili.
Oltre a queste poi ci sono le spese specifiche, ovvero quelle per la creazione e lo sviluppo di una propria piattaforma informatica e le spese di marketing. Ci sono poi gli e-commerce che nascono come canali di vendita per un’impresa già esistente. In entrambi i casi, esistono finanziamenti Nazionali e regionali, rivolti a imprese, liberi professionisti con partita iva, o persone che intendono costituire un’impresa o aprire una partita iva. Alcuni di questi sono specifici per gli e-commerce, altri invece prevedono progetti di impresa e contemplano anche finanziamenti per-e commerce.
Come Funzionano i Finanziamenti Per E-Commerce?
I bandi con aggetto finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di un e-commerce in proprio o tramite terzi e che hanno come oggetto la digitalizzazione o l’internazionalizzazione delle imprese, sono diversi. In genere si tratta di finanziamenti a tasso agevolato, a regime “de minimis” per la realizzazione di piattaforme e-commerce in proprio per la distribuzione di beni e servizi prodotti in Italia e per l’utilizzo di marketplace per la realizzazione di soluzioni e-commerce in paese esteri.
A Chi Sono Rivolti?
I contributi e finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di soluzioni e-commerce sono rivolti a tutte le società di capitali, costituite anche nella forma di “rete soggetto” che intendono avviare un processo di digitalizzazione e internalizzazione delle proprie attività. Tuttavia, uno dei requisiti necessari per accedere al finanziamento è quello di aver depositato presso il Registro delle imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
Spese Ammissibili
Tra le spese direttamente imputabili alle piattaforme commerciali online troviamo spese di creazione e/o sviluppo della piattaforma, spese di gestione e di funzionamento dell’attività , spese di marketing, spese di formazione per l’utilizzo della piattaforma.
Esistono diverse misure relative a contributi e agevolazioni per la realizzazione di piattaforme e-commerce con i rispettivi requisiti e modalità di partecipazione. Di seguito riportiamo i principali dettagli di alcuni dei bandi e contributi disponibili, a fondo perduto e non, che finanziano l’apertura di un e-commerce.
Bando Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)
Il bando promosso da SIMEST “Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)” consiste in un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” indirizzato alla realizzazione di un progetto di investimento nella digitalizzazione per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà o l’accesso ad una piattaforma di terzi per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
Stato: Bando Aperto
Cos’è: è un’iniziativa volta a rafforzare la competitività internazionale delle PMI italiane sostenendo lo sviluppo dell’e-commerce
Beneficiari: PMI italiane
Finalità: il provvedimento fa parte della transizione digitale ed ecologica implementata dal PNRR è volto a finanziare miglioramento o la creazione di una nuova Piattaforma propria oppure l’accesso ad un nuovo spazio o store di una Piattaforma di terzi
Entità del Finanziamentoe Come Funziona: il finanziamento è erogato a tasso agevolato, con una quota di fondo perduto. Si può richiedere fino al 15% dei ricavi medi degli ultimi due esercizi e comunque non più di 300.000€ per la propria piattaforma e 200.000 se si utilizza una piattaforma di terzi
Requisiti: aver depositato almeno due bilanci completi
Spese Ammissibili: Spese promozionali e di formazione relative al progetto, investimenti per la Piattaforma propria oppure per il marketplace, creazione e sviluppo di una Piattaforma propria oppure dell’utilizzo di un market place, consulenze in ambito digitale· Presentazione Domande: esclusivamente on line tramite la piattaforma Sace-Simest
Scadenza: il bando è aperto fino a esaurimento fondi
Bando Sace-Simest E-commerce
Il finanziamento “Sace – Simest E-Commerce” consiste in una misura a regime “de minimis” dedicata a tutte le società di capitali per lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informaticasviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.
Stato: Bando Chiuso
Cos’è : é un’iniziativa volta a sviluppare il commercio elettronico attraverso un e commerce o un marketplace, per il commercio di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano
Beneficiari: PMI Italiane con almeno due bilanci depositati
Finalità: incentivare l’utilizzo di canali di commercio on line per le imprese già esistenti
Entitàdel Finanziamento e Come Funziona: finanziato da Sace-Simest. Copre fino al 100% delle spese ammissibili. Finanzia a tasso agevolato il 15% dei ricavi dell’ultimo bilancio e comunque non oltre 450.000€ per il proprio e commerce e 350.000€ per un marketplace fornito da terzi
Requisiti: aver depositato almeno due bilanci completi
Spese Ammissibili: spese di creazione e/o sviluppo della piattaforma, spese di gestione e di funzionamento, spese di marketing, spese di formazione per l’utilizzo della piattaforma· Presentazione Domande: esclusivamente on line tramite la piattaforma Sace-Simest
Scadenza: bando chiuso per esaurimento fondi
Bando Digital Business – Bando e-Commerce 2021
Il bando “Digital Business”, promosso da Unioncamere Lombardia, ha l’obiettivo di sostenere che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell’E-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari.
Stato: Bando Chiuso
Cos’è: é un’iniziativa che incentiva l’accesso a piattaforme online cross border (B2B e/o B2C) e/o la creazione di sistemi e-commerce di proprietà
Beneficiari: PMI Lombarde
Finalità: è un finanziamento volto a sostenere le PMI nello sviluppo e nel consolidamento del posizionamento di mercato tramite il commercio online
Entitàdel Finanziamento e Come Funziona: il finanziamento viene erogato a fondo perduto e copre il 70% delle spese per le micro imprese (massimo 5.000€) ed il 50% per le medio-piccole (massimo 15.000).
Requisiti: avere la sede operativa in lombardia
Spese Ammissibili: investimenti materiali e immateriali finalizzati allo sviluppo e all’utilizzo della piattaforma, spese per servizi di consulenza, spese di marketing
Presentazione Domande: esclusivamente online tramite il sito dedicato
I finanziamenti erogati dal bando “Voucher Digitali i4.0”, promosso dalla Camera di commercio della Romagna, si pone l’obiettivo di consentire la collaborazione tra le micro piccole e medie imprese e soggetti altamente qualificati nel campo della ricerca applicata e dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 per la realizzazione di processi di innovazione.
Stato: Bando Aperto
Cos’è: Sono dei gettoni a disposizione delle imprese che permettono di acquisire servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0
Beneficiari: PMI iscritte alla Camera di commercio della Romagna
Finalità: il servizio è erogato con lo scopo di finanziare i processi di digitalizzazione in chiave 4.0 all’interno delle imprese del territorio della Romagna
Entità del Finanziamento e Come Funziona: Il bando finanzia il 50% dell’investimento (che deve avere un importo minimo di 7.500€), per un massimo di 10.000€
Requisiti: PMI con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna
Spese Ammissibili: servizi di consulenza e/o formazione, acquisto di beni e servizi strumentali
Le misure relative al bando “Resto al Sud” hanno l’obiettivo di sostenere e incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali. Si tratta di un incentivo a «sportello» dove le domande vengono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo, quindi non vi sono scadenze o graduatorie.
Stato: Bando Aperto
Cos’è: è un’iniziativa che finanzia la costituzione di nuove imprese al Sud da parte di giovani imprenditori under 56
Beneficiari: Giovani tra i 18 e i 55 anni che vogliono attivare una nuova attività; imprese, liberi professionisti
Finalità: ha lo scopo di incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nel Mezzogiorno e a non lasciare la propria terra.
Entità del Finanziamento e Come Funziona: Finanzia da 5 a 50 mila euro a richiedente (con un massimo di 4 richiedenti a società), 60 mila se vi è un solo richiedente.
Requisiti: i giovani devono avere tra i 18 e i 55 anni, le imprese devono essere costituite dopo il 21 giugno 2017, ed i liberi professionisti non possono risultare titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta .
Spese Ammissibili: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari, programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione